La Fondazione
Il Comune di Genova, avvalendosi della possibilità concessagli dalla legge, decide di esercitare il diritto di aprire farmacie per la vendita di farmaci al pubblico.
Aprono cinque farmacie in tutta la città: a Sestri Ponente, in via Burlando, in via Coronata, in via Melegari e in via Quinto. Il criterio di apertura seguito dal Comune è essere presenti soprattutto in zone periferiche e popolari dove la farmacia privata non ha interesse economico.
Viene costituita l’Azienda Farmacie Comunali Genovesi al fine di assicurare, nell’ambito del territorio comunale, una migliore assistenza sanitaria rivolta soprattutto alla popolazione svantaggiata.
Vengono aperte altre due farmacie, a Sampierdarena e nel quartiere del “Biscione”. Negli anni successivi ne vengono aperte altre tre, di cui una a Molassana e due nei quartieri del Cep e del Cige, zone prive di farmacie.
Dopo circa dieci anni viene aperta la farmacia in via Isonzo (Sturla) che in breve tempo diventa la più importante dell’azienda in termini di affluenza.
In un quadro normativo in continua evoluzione si passa a un modello di gestione di “azienda speciale” per conferire dinamismo e risultato economico. Per questo la gestione delle farmacie comunali passa ad A.M.I.U., nel frattempo trasformata in Azienda Multiservizi, alla quale viene demandata l’individuazione della nuova strategia.
L’Azienda Speciale A.M.I.U. costituisce la Società “Farmacie Genovesi S.p.A.”.
L’Azienda Speciale A.M.I.U. – Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana – diventa A.M.I.U. Genova SpA. Nello stesso anno nasce il Gruppo A.M.I.U. composto da A.M.I.U. S.p.A., Geam S.p.A., Ecolegno S.r.l., A.M.I.U. Bonifiche S.p.A., Farmacie Genovesi S.p.A., Bagni Marina Genovese S.r.l. e Vitalia.
Il Comune di Genova dispone che il gruppo AMIU si dedichi solo alle attività inerenti il ciclo integrato dei rifiuti e alle attività volte alla tutela e alla valorizzazione della qualità ambientale e del territorio, prevedendo la dismissione dalla partecipazione di Farmacie Genovesi.
La società Farmacie Genovesi ritorna società controllata dal Comune di Genova.
Nell’ambito di un piano di rilancio le Farmacie Comunali passano da SpA a S.r.L. con un amministratore unico. Nell’autunno si procede alla cessione delle farmacie del ”Biscione” e di Coronata.
Viene ceduta la farmacia del Cige e viene inaugurata la farmacia di via Isonzo.
Il 12 luglio viene inaugurata la farmacia Terminal presso il Terminal Traghetti, per garantire un servizio a questa area importante della città.